È una figura professionale che ha conseguito uno o più attestati di formazione nella materia specifica ed è competente per la realizzazione di interventi strutturati e mediati in CAA. Spesso già lavora come OEPAC o ASACOM all’interno della scuola e grazie al corso di formazione potrà essere impiegato anche in progetti che prevedono l’utilizzo di CAA secondo le indicazioni dei bandi Regionali.
Attualmente la figura non risulta normata da standard formativi quindi la persona può scegliere liberamente tra le diverse tipologie di corsi di formazione offerti. Non esistono albi professionali della figura.
Come scritto nella presentazione, alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Questo attestato certificherà le competenze base acquisite durante il corso. L’assistente alla comunicazione è colui/colei il quale ha intrapreso e concluso un percorso di formazione in materia di CAA.
Il corso di Phidia si svolge in modalità mista (blended) ma, in percentuale, la maggior parte delle ore sarà in presenza. Questa scelta è stata fatta per garantire ai partecipanti un numero congruo di ore e attività laboratoriali dove poter mettere in opera attraverso metodologie attive ed esperienziali le conoscenze e le capacità acquisite durante l’aula.
Le ore del modulo 4 saranno momenti di apprendimento dove la classe, divisa in piccoli gruppi, dovrà sviluppare, strutturare e creare degli strumenti effettivi in tempo reale. Questo progetto di lavoro verrà poi discusso in classe.
Non sono previsti momenti di verifica finale e tirocini.