Corso per Facilitatori della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Primo livello - 52 ore complessive (40 in aula + 12 in FAD).

Se lavori in ambito inclusivo, educativo, abilitativo e di supporto alla persona e vuoi aggiornarti approfondendo gli strumenti e i principi operativi della CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), il corso organizzato da Phidia ti offre la possibilità di ottenere le competenze e le abilità necessarie per costruire o implementare il tuo bagaglio professionale.

 

Scegliendo Phidia riceverai una formazione di alto livello pensata per soddisfare le tue esigenze professionali.

Se già lavori nella Scuola come OEPAC o ASACOM, il corso ti permetterà di partecipare agli interventi per la realizzazione dell’inclusione scolastica anche attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio. (Determina n. G07784 del 06/06/2023 per la Regione Lazio).

COS'È LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) 

La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e metodologie che permettono ai contesti sociali e interattivi di facilitare, mediare, incrementare la comunicazione migliorando la qualità della vita quotidiana sia delle persone sia degli ambienti che esse abitano.

Non ha come scopo quella di sostituirsi al linguaggio ma, in una prospettiva inclusiva, implementa in modo funzionale la capacità di agire scambi comunicativi efficaci tra la persona e l’ambiente, entrambe soggetti dell’intervento di comunicazione aumentativa alternativa.
Vuoi saperne di più?

Il corso di Phidia S.r.l.

Il corso Phidia offre la possibilità di formarsi su pratiche operative di intervento strutturate in base ai principi della CAA e della comunicazione per immagini. Durante le docenze e le attività laboratoriali saranno approfondite sia le conoscenze e le abilità necessarie a strutturare un contesto di intervento partecipato e inclusivo, sia le competenze utili per la realizzazione di strumenti di intervento con applicativi on – line.


I corsisti e le corsiste verranno inoltre orientate sulle principali tecnologie assistive, sugli ausili tecnologici e sulle modalità di contatto per richiedere consulenze specializzate. Il punto di forza del corso è quello di fornire una panoramica operativa completa sui principi e sulle pratiche della CAA non focalizzandosi esclusivamente sulla comunicazione per immagini, includendo quest’ultima in un contesto di azione più ampio in linea con i principi stessi della CAA e dell’utilizzo di ausili tecnologici.


Il percorso formativo include il 30% di ore laboratoriali di apprendimento attivo e messa in atto delle competenze acquisite attraverso la sperimentazione di un project work.

 

Programma & Struttura

Il corso di 52 ore complessive (40 in aula + 12 in FAD) è articolato in 4 moduli.
A completamento del percorso verrà rilasciato un attestato di specializzazione* rilasciato da Phidia S.r.l. che certificherà le tue competenze acquisite. Le certificazioni rilasciate da Enti di formazione sono condizione necessaria e sufficiente per partecipare ai bandi Regionali per la realizzazione di interventi inclusivi legati alla comunicazione.
 
*Ad oggi la figura di assistente alla comunicazione in CAA non è una qulaifica normata da stadard formativi. L'attestato di specializzazione è quindi un documento rilasciato da un ente competente che certifica sia l'acquisizione di competenze specialistiche, sia l'impegno da parte della singola persona che ha affrontato un percorso formativo approfondendo determinati argomenti.

Non è previsto tirocinio
Non sono previste prove di esame finale


 
MODULO 01 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
  • La comunicazione e il linguaggio
  • I principali stadi evolutivi del linguaggio
  • Strategie di Referencing, Contingenza e wait and signal
  • ICF: Cosa intendiamo per funzionamento
  • Ambienti di apprendimento
 

MODULO 02 - LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)
  • CAA: il modello della partecipazione
  • Comunicazione per immagini
  • Etichettatura
  • Passaporto
  • Agende e sequenze
MODULO 03 - CAA STRUMENTI APPLICATIVI
  • Arasaac – Araword
  • Symwriter
  • In Book
  • Tabelle di comunicazione
  • Voca
  • Ausili e strumenti
 

MODULO 04 - PROJECT WORK
  • Nei moduli 2 e 3  sono previste attività laboratoriali di apprendimento attivo
  • Il modulo 4 è totalmente laboratoriale e prevede la realizzazione di un project work

 

Scarica da qui il
 

  CALENDARIO DEL CORSO       SCHEDA DI ISCRIZIONE 


Se hai gia fatto il corso OEPAC con noi, puo utilizzare la scheda di iscrizione a prezzo scontato
 
 
 

OBIETTIVI DEL CORSO

-    Fornire i principi e le buone prassi di applicazione delle strategie CAA
-    Acquisire e sperimentare le posture relazionali necessarie per l’applicazione di interventi in CAA
-    Approfondire le specificità tecniche per la strutturazione di interventi mediati in CAA
-    Saper individuare e costruire strumenti sui principi della CAA

Best
practices
Posture
relazionali
Interventi
mediati

Destinatari & Costi

Il corso ha un costo di 490,00€

Se hai già frequentato il corso OEPAC presso Phidia possiamo applicare una promozione speciale che  porterà la quota di iscrizione a  400 euro per l’intero corso.

Destinatari: OEPAC, Assistenti specialistici, Insegnanti curriculari e di sostegno, educatori, psicologi, Terapisti della neuropsicomotricità (TNPEE), Logopedisti, Terapisti Occupazionali, tutti/e coloro che siano interessati/e all’argomento e che intendano approfondirlo. 

Per le professioni sanitarie è previsto il rilascio di crediti ECM, se comunicato almeno 31 gg prima della partenza del corso.
In tal caso ci si dovrà iscrivere, facendo richiesta dei crediti.

 

 

HAI ALTRE DOMANDE?

 

 
 

VUOI ISCRIVERTI AL CORSO?