Cosa è la Comunicazione Aumentativa Alternativa

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e strumenti utilizzati per facilitare la comunicazione nelle persone con difficoltà temporanee o permanenti nel linguaggio verbale. Il termine "aumentativa" si riferisce al fatto che queste tecniche supportano e arricchiscono le abilità comunicative esistenti, mentre "alternativa" indica che, in alcuni casi, forniscono una modalità di comunicazione alternativa a quella verbale. La CAA può essere utilizzata con persone di tutte le età che hanno disabilità congenite (come l’autismo, la paralisi cerebrale o la sindrome di Down) o acquisite (come afasie post-ictus o traumi cranici).

Le tecniche della CAA si basano su una varietà di strumenti, che possono essere suddivisi in due grandi categorie: strumenti senza tecnologia e strumenti con tecnologia. Gli strumenti senza tecnologia includono l'uso di gesti, segni, oggetti, immagini, simboli o alfabeti manuali per esprimere messaggi. Gli strumenti con tecnologia, invece, comprendono dispositivi elettronici, software di comunicazione vocale, tablet e computer che permettono alle persone di esprimersi attraverso la selezione di immagini, testi o parole sintetizzate.

L'obiettivo della CAA è di migliorare l'autonomia e la qualità della vita delle persone con difficoltà comunicative, permettendo loro di partecipare più attivamente alle attività sociali, scolastiche e lavorative. Inoltre, la CAA non mira a sostituire completamente la comunicazione verbale, ma piuttosto a potenziarla o sostituirla solo quando necessario, a seconda delle abilità e dei bisogni individuali.

La sua implementazione richiede un lavoro di squadra tra famiglie, terapisti, insegnanti e altre figure professionali, con un approccio personalizzato in base alle necessità della persona. La scelta delle strategie e degli strumenti di CAA dipende, infatti, da fattori come l’età, le capacità cognitive, motorie e sensoriali dell’individuo, nonché dal contesto in cui viene utilizzata.

 

 

Perchè è importante la Comunicazione Aumentativa Alternativa?

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è di fondamentale importanza perché permette a persone con disabilità comunicative di esprimersi, partecipare alla vita sociale e migliorare la propria qualità di vita. Per chi ha difficoltà nel linguaggio verbale, la CAA offre strumenti per comunicare desideri, bisogni, pensieri e emozioni, garantendo loro una maggiore autonomia e dignità personale. Senza una forma efficace di comunicazione, queste persone rischiano di essere isolate, di non poter partecipare pienamente alle attività quotidiane e di dipendere completamente dagli altri.

Un altro aspetto cruciale della CAA è il suo impatto sull'inclusione sociale ed educativa. Per bambini con disabilità comunicative, la CAA permette di seguire il percorso scolastico e di integrarsi con i coetanei. Gli strumenti e le strategie di CAA consentono loro di partecipare attivamente alle lezioni, di sviluppare competenze accademiche e relazionali, e di costruire amicizie, riducendo così le barriere che li separano dagli altri.

La CAA è anche essenziale per la salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità, in quanto garantisce loro il diritto di esprimersi e di essere comprese. Questo non solo facilita la comunicazione quotidiana, ma permette anche alle persone con difficoltà comunicative di partecipare a decisioni importanti sulla propria vita, dalla gestione della salute alle scelte di vita personali, evitando che siano esclusi da tali processi.

Infine, la CAA promuove una maggiore sensibilizzazione nella società verso le persone con disabilità. Diffondere e implementare queste tecniche aiuta a creare un ambiente più inclusivo e attento ai bisogni comunicativi di tutti, contribuendo a ridurre lo stigma associato alle disabilità comunicative.